Oggi ho pulito il frigorifero e il freezer... ok, lo ammetto, era da un po' che non lo facevo causa non voglia, bimbi malaticci, molte altre (finte) priorità, ma prima o poi... finalmente mi sono decisa! Nonostante la fatica
sono davvero super contenta del risultato! Così ho pensato di condividere con voi come ho fatto a
pulire il frigorifero con metodi naturali e come organizzarlo e mantenerlo sempre in ordine.
Ecco la lista dell'occorrente:
- panni in microfibra
- una bacinella di acqua calda
- bicarbonato (e/o aceto bianco)
- spatola di plastica (in dotazione con il frigorifero)
PULIZIA PARTI INTERNE ED ESTERNE
1.
Svuotare il frigorifero e il freezer dagli alimenti e bevande avendo cura di pulire i contenitori, i vasetti o le bottigliette sporche e riponendo il cibo in borse termiche o in luoghi freddi (cantine o, durante l'inverno, all'esterno) Ovviamente il tutto deve essere fatto
con l'elettrodomestico spento per evitare di consumare energia inutilmente e facilitare lo sbrinamento. Inoltre, meglio
decidere di pulirlo quando è quasi vuoto e prima di andare a fare la spesa!
2. Rimuovere tutti i ripiani e i cassetti e pulirli con acqua calda e bicarbonato (o aceto bianco), risciacquare ed asciugare bene. Pulire nello stesso modo l'interno del frigorifero.
3. A questo punto il ghiaccio nel freezer avrà già iniziato a sciogliersi. Togliere il ghiaccio aiutandovi con una spatola di plastica e con dei panni bagnati con acqua calda. Pulire con acqua e bicarbonato (o aceto bianco), sciacquare ed asciugare bene.
4. Sempre con acqua e bicarbonato, pulire le guarnizioni e le parti esterne del vostro elettrodomestico.
COME EVITARE I CATTIVI ODORI
1. Per evitare i cattivi odori dovete sempre riporre gli alimenti chiusi in contenitori (meglio se di vetro, anche riciclati!).
2. Pulire il frigo con acqua e bicarbonato (o aceto bianco) non solo igienizza, ma toglie gli odori.
3. Riporre in un angolo del frigorifero un piccolo contenitore con del bicarbonato o anche dell'aceto (ma non esagerare con la quantità). Anche i fondi di caffè sono un ottimo rimedio assorbi-odori. In alternativa potete utilizzare anche una fetta spessa di limone o una patata sbucciata.
COME SISTEMARE GLI ALIMENTI
1. Controllare le date di scadenza e
riporre gli alimenti più vicini alla scadenza davanti e quelli più a lunga conservazione dietro.
2. Riporre il cibo in contenitori con coperchio o avvolti nella carta per alimenti.
3. Ogni alimento ha il suo posto! Ecco qual'è...
Nel cassetto, dove le temperature sono più alte, mettere la frutta e la verdura. Nella zona più fredda del frigorifero (i ripiani appena sopra al cassetto) riporre gli alimenti che deperiscono con più facilità: carne, pesce, ecc. Salendo il frigorifero diventa più "caldo" (infatti il freddo tende ad andare verso il basso) e quindi vanno riposti in alto i cibi già cotti, i dolci e i formaggi. Nel mezzo gli altri latticini, torte, sughi, ecc. Nello sportello le bevande vanno nello scompartimento più basso, le uova e il burro in quello più alto. Nel mezzo tutti i vasetti.
ECO-CONSIGLI PER NON SPRECARE
1.
Regolare la temperatura del frigorifero a +4°/+5°C e del freezer a -18°/-20°C.
2. Non introdurre cibo o bevande calde!
3. Non riempire troppo il frigorifero in modo che l'aria fredda possa circolare meglio.
4. Non aprire il frigo inutilmente e non lasciarlo aperto per troppo tempo (averlo organizzato e pulito vi aiuterà in questo).
5. Pulire l'elettrodomestico ogni 1-2 settimane: un frigo e un freezer puliti consumano meno!