|
Il ruolo dell'ostetrica, nella vita di una donna, è fondamentale
- immagine eticamente |
Chi è l'ostetrica/o? Non è quella
persona che è in sala parto e fa nascere i bambini?
L'ostetrica/o è molto, ma molto di più.
Cerchiamo di capire meglio...
Potrei dirvi che la professione dell'ostetrica/o è legalmente una professione sanitaria (Legge n.42/1999; Legge 251/2000), con un profilo professionale (D.M. n. 740/1994) e prevede un codice deontologico (19 giugno 2010). Ma questo non vi aiuterebbe a capire del tutto chi è.
Potrei usare le parole della
Federazione Nazionale Collegi Ostetriche: "La peculiarità dell'intervento assistenziale dell'ostetrica/o è di promuovere e tutelare la salute olistica della donna"
oppure darvi la
definizione internazionale di ostetrica: "L'ostetrica è una persona che ha completato con successo il programma di studi in Ostetricia [...], che dispone i requisiti per l'iscrizione all'albo e l'abilitazione ad esercitare la professione [...]". Che dire... tutte definizioni sterili, formali.
Ma allora chi è l'ostetrica? Per trovare la risposta giusta bisogna cercare dentro il cuore di ogni donna, nella parte più intima che abbiamo. Non è uno scherzo. Perchè l'ostetrica si prende cura proprio di quella parte di noi, del nostro essere donna, della nostra sessualità in ogni sua forma e in tutte le fasi della nostra vita. E lo fa a livello fisico, emozionale, comportamentale.
|
Le ostetriche cambiano il mondo
una famiglia alla volta!
- immagine eticamente |
Io ho sperimentato in prima persona tutto questo. Fino a qualche anno fa per me l'ostetrica era una sconosciuta, non sapevo nemmeno cosa facesse di preciso. Quando sono rimasta incinta la prima volta vivevo in Inghilterra e non sapevo proprio a chi rivolgermi, così il mio medico di base mi aveva indirizzata verso una
midwife (ostetrica in inglese, che letteralmente significa
tra le donne, in mezzo alle donne).
In altri paesi, farsi seguire da un'ostetrica è una cosa normalissima, anzi, le persone con cui parlavo mi guardavano con occhi sbalorditi quando dicevo loro che in Italia la maggior parte delle donne si fa seguire da un ginecologo in gravidanza. Non capivano proprio perchè.
Da allora non ho più fatto a meno dell'ostetrica! Ritornata in Italia ho conosciuto l'
Ostetrica Erika Vaccari (ve ne ho già parlato nei post riguardanti lo
Yoga Pre Natale) al corso pre-parto. Ha fatto nascere il mio primo figlio. Ha seguito la mia seconda gravidanza e assistito al mio secondo parto. Mi ha indirizzata verso la conoscenza della regolazione naturale della fertilità. Ora sta seguendo la mia terza gravidanza e spero proprio possa essere presente anche al mio terzo parto. Perchè
quando si conosce un'ostetrica, le si da fiducia e la fiducia è ricambiata, si instaura un rapporto tale che lascia spazio alla persona che sta dietro alla professione medica. Una persona che ascolta, che rispetta la donna che ha di fronte, le sue origini, la sua cultura, e nello stesso tempo la guida alla scoperta del proprio essere donna senza mai risultare invadente!
Rubo una citazione dal sito
consiglididonna: "L'ostetrica è la guida che con la sua lanterna (i suoi saperi) illumina il cammino della donna che già sa camminare..."
Perciò, vorrei dire a tutte le donne che mi leggono, di non aver timore ad aprire il proprio cuore ad un'ostetrica. La sua professionalità va molto oltre alla competenza medica. L'ascolto, l'empatia, l'accoglienza, la delicatezza, sono tutte doti che un'ostetrica ha.
Se non sapete a chi rivolgervi, chiedete negli ospedali, nei consultori, o rivolgervi alle ostetriche libere professioniste. In molti casi vengono anche a casa vostra!
Sapete una cosa? Spesso si fanno regali inutili, perchè abbiamo già tutto. Ma
alle vostre mamme, alle vostre amiche o anche a voi stesse, provate a regalare un incontro con un'ostetrica. Una sorpresa forse inattesa, ma che di sicuro non sarà tempo perso!
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità del blog (e non solo!)
Post correlati: